Stats Tweet

Animuccia, Giovanni.

Musicista italiano. Formatosi a Firenze, passò nel 1550 al servizio del cardinale Ascanio Sforza a Roma e nel 1555 assunse la direzione della cappella Giulia, succedendo a Palestrina. Autore di madrigali e di musiche sacre, per la maggior parte composte per Filippo Neri, del quale fu seguace e collaboratore, lasciò una celebre raccolta di Laudi Spirituali che anticipano nei modi declamatori della parola le forme dell'oratorio e della monodia accompagnata. Più vicine alla tradizione polifonica e a Palestrina sono, invece, le sue messe e i suoi mottetti (Firenze inizio XVI sec. - Roma 1571).